L’ENALCACCIA IN PRIMA LINEA

11

La stagione cinofila con matrice Arezzo si è conclusa con il botto nelle giornate di venerdì 5 e sabato 6 settembre a Bibbiena in Casentino, nella Zona di Rispetto Venatorio “La Ferrantina”, con le prove nazionali di caccia su selvaggina naturale per le razze da ferma Inglesi e Continentali CAC, valevoli per il Campionato Italiano Enalcaccia.
In collaborazione con il Gruppo Cinofilo Aretino dell’ENCI, la prestigiosa manifestazione è stata organizzata dalla Sezione Enalcaccia di Arezzo, in coordinazione con la Commissione Tecnico Venatoria dell’Associazione.
Una prova cinofila altamente selettiva in considerazione dei rigidi protocolli regolamentari previsti dall’ENCI che non offrono alcun margine di errore agli ausiliari, costretti a fare ricorso ad una spiccata intelligenza nel tentativo di coniugare l’istinto venatico con tutte quelle azioni previste dallo standard di razza necessarie per essere, quantomeno, favorevolmente giudicati.
Infatti, numerosi sono stati gli eliminati dei ben 112 soggetti complessivamente iscritti, suddivisi in Inglesi mista, Inglesi setter, Inglesi pointer e Continentali mista, che hanno risposto all’appuntamento di cartello per la soddisfazione degli organizzatori e degli appassionati.
In campo, dunque, i più alti profili genealogici in circolazione provenienti dagli affissi più noti che si sono affrontati nelle diverse batterie alla conquista delle ambite qualifiche da riportare nei libretti di lavoro e per primeggiare in una competizione di alto valore sportivo.
La Segreteria è stata allestita con cura nella rustica costruzione con ampio pergolato presente all’ingresso dei campi che ha ospitato le premiazioni e dove, nelle pause tra le varie batterie, i concorrenti e i simpatizzanti si sono intrattenuti degustando i prodotti tipici casentinesi.
Le attività si sono svolte in una due giorni molto impegnativa dove gli organizzatori, gli accompagnatori e l’intero team Enalcaccia Sezione di Bibbiena hanno avuto il loro bel da fare per garantire la buona riuscita dell’evento che ha sorpreso tutti per l’organizzazione fluida e senza intoppo alcuno.
Grande responsabilità per la giuria e anche molto faticoso il lavoro per gli esperti Giudici Cinofili Internazionali ENCI, Giovanni Umberto CAROSI, Alberico CASTELLI e Paolo BERLINGOZZI che si sono cimentati a ritmi serrati nelle diverse batterie, assegnando più di una certificazione.
Al di là dei numeri e delle classifiche, tutti attendevano di ascoltare attentamente le relazioni dei Giudici che hanno motivato con dovizia di particolari i giudizi espressi e legittimato i risultati ottenuti dai concorrenti che hanno dimostrato un grande senso di sportività tributando gli onori ai vincitori e accettando anche i giudizi meno teneri da parte degli esperti Giudici.
Partendo dagli Inglesi Setter del venerdì, giudicati da Giovanni Umberto CAROSI, troviamo Giuseppe PEZZOTTA con A-Orange del Duda che si è aggiudicato la prima posizione con un ottimo 1° Eccellente CAC precedendo Broklyn di Michele PALMUCCI 2° Eccellente e Nike 3° Eccellente, presentato dallo stesso PEZZOTTA, tutti setter inglesi, mentre nella batteria del sabato, sempre giudicata da CAROSI, con 1° Eccellente abbiamo un altro setter inglese Tsunami condotto da Alessandro BORGNOLI.
Negli Inglesi Pointer del venerdì, giudicati da CAROSI, parte con il piede giusto Iacopo PIANTINI che con il proprio fido Rum ha piazzato una stoccata da maestro con un 1° Eccellente CAC, surclassando Drago del Sammarinese 2° Molto Buono di Michele PALMUCCI e il giorno successivo, sebbene conquisti la seconda posizione con Isco dello Scrimiolo conseguendo un 2° Eccellente RCAC1, ha seguito Giuseppe PEZZOTTA con Sahara Prikinensis 1° Eccellente CAC, in una batteria giudicata dall’Ing. Paolo BERLINGOZZI.
La partecipazione che si prevedeva più nutrita si è registrata nella Mista Inglesi dove nella batteria del venerdì, giudicata da BERLINGOZZI, si è ripetuto Giuseppe PEZZOTTA con il pointer Ares Birdfinders aggiudicandosi 1° Eccellente CAC seguito a ruota da Diego MUGNAINI 2° Eccellente RCAC1 con il setter inglese Freddie che ha preceduto Max, altro setter inglese, di Paolo MAGIONAMI 3° Eccellente; a seguire, sempre con l’eccellente, Cooper del Lago Trasimeno condotto da Elvio MARCUCCI. A chiudere, entrambi con Molto Buono, Paolo MAGIONAMI con il setter inglese Mina e il pointer Vlad di Rossella PETRUCCI.
Il sabato, protagonista della batteria 1 Inglesi Mista, giudicata da Paolo BERLINGOZZI, è stato Christian FINOCCHI, giovane cinofilo perugino, che è andato ad occupare i primi due gradini del podio con due setter inglesi Oana di Val di Chiana e Ares, rispettivamente 1° e 2° Eccellente, mentre nella batteria 2, giudicata da CAROSI, il marchigiano Michele PALMUCCI è riuscito a piazzare i suoi due setter inglesi Gembrothers Blu II e Broklyn ai primi due posti, entrambi con l’Eccellente, davanti a Feola condotta da Fulvio GABICCINI, 3° Eccellente.
La categoria Continentali Mista, ha invece occupato la sola giornata del venerdì con due batterie: nella prima, sotto l’attenta giuria di Giovanni CAROSI, si è imposto Franco DEI con gli epagneul breton Cina e Gold 1° e 2° Molto Buono, mentre nella seconda batteria, giudicata da Alberico CASTELLI, Stefano BOSCHI ha primeggiato con un turno impeccabile dell’epagneul breton Zalli, 1° Eccellente CAC, che ha avuto la meglio sul Kurzhaar Checco di Francesco CASUCCI, 2° Eccellente, seguito da Gil, 3° Eccellente, altro epagneul breton condotto da BOSCHI.
A portare alti i colori dell’Enalcaccia, indossando con orgoglio i relativi scudetti, ci hanno pensato Iacopo PIANTINI, con il pointer Rum e Franco DEI, con l’epagneul breton Cina, proclamati Campioni Italiani Enalcaccia, rispettivamente nelle categorie Inglesi e Continentali.
Il moderatore dell’intera manifestazione che ha scandito i tempi con competenza e professionalità è stato l’instancabile Iacopo PIANTINI il quale, nel portare i saluti del Presidente Nazionale Avv. Lamberto CARDIA, mancato all’importante evento per altri impegni istituzionali assunti, ha ringraziato calorosamente e con una nota di evidente soddisfazione, concorrenti, sponsor, organizzatori e collaboratori, solo grazie ai quali è stato possibile realizzare una manifestazione di tale portata.
Si è complimentato, infine, per il prezioso lavoro che la Commissione Tecnico Venatoria sta portando avanti con impegno e dedizione, tra non poche difficoltà, con l’obiettivo di accrescere la cultura cinofila in tutte le sue forme.
A rappresentare la C.T.V. è stato il Presidente Riccardo LANDI il quale, compiaciuto e soddisfatto per la nutrita partecipazione e per le qualità espresse sui campi di prova, ha rivolto sentiti apprezzamenti sull’operato dell’Amico Iacopo per aver dimostrato, ancora una volta, grandi capacità nella realizzazione e nella gestione di manifestazioni di livello assoluto, ringraziando -infine- i presenti e dando loro appuntamento alla successiva edizione.

Riccardo LANDI